Foggia: “del Divino Flagello” – mostra documentaria sui terremoti in Capitanata
<img class="alignleft size-medium wp-image-8983" src="http://i2.wp.com/www.daunia.info/uploads/2013/09/Mostra-terremoto.jpg?resize=175%2C250" alt="Mostra terremoto" srcset="http://i2.wp.com/www.daunia.info/uploads/2013/09/Mostra-terremoto.jpg?resize=175%2C250 175w, http://i2 more information.wp.com/www.daunia.info/uploads/2013/09/Mostra-terremoto.jpg?w=350 350w” sizes=”(max-width: 175px) 100vw, 175px” data-recalc-dims=”1″ />L’Archivio di Stato di Foggia, con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica per la Puglia, dell’Assessorato alla Mobilità e alla Protezione Civile della Città di Foggia e dell’Associazione nazionale vigili del fuoco in congedo “Volontariato e Protezione civile” – Delegazione di Foggia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013 e della Campagna nazionale sulla riduzione del rischio sismico, presenta una mostra documentaria sui terremoti che hanno interessato la Capitanata dal 1627 al 1980.Il territorio della provincia di Foggia, incluso nella zona 2 (Zone sismiche – Livello di pericolosità 2012) nel corso dei secoli è stato interessato da numerosi fenomeni sismici, a volte con epicentro nella zona del Vulture.
La documentazione esposta si riferisce principalmente agli eventi più devastanti, quelli del 1627, 1731, 1930 e 1980, che causarono ingenti danni e numerose vittime.
Gli atti presentati forniscono anche notizie sui sugli eventi tellurici del 1805, 1807, 1841 e 1857.
L’esposizione è visitabile nella sede di Palazzo Filiasi, con accesso da Corso G. Garibaldi n. 25, secondo il seguente orario:
Sabato 28 settembre: ore 10.00 – 13.00; 18.00- 21.00
Domenica 29 settembre: ore 10.00 – 13.00; 18.00- 21.00
Lunedì 30 settembre: ore 10.00 – 13.00; 15.00- 18.00
Tag: campagna nazionale sulla riduzione del rischio, capitanata, corso, daunia.info, divino flagello, Foggia, giornata europea del patrimonio, mostra, Museo Civico, ore, Palazzo Filiasi, Protezione Civile, provincia, sisma, terremoti